Viaggi di Gruppo

L’Arcipelago Campano e Golfo di Napoli: Ischia/Procida/Capri/Vivara

DURATA
6 Giorni
PREZZO DA
1.765 €
CONDIZIONI DI VIAGGIO
RICHIEDI INFORMAZIONI

Viaggio di gruppo con accompagnatore - Sergio Bottigiano

dal 25 al 30 settembre 2025

6 giorni/5 notti

Viaggio in treno da Bologna

Il golfo di Napoli è impreziosito dalla presenza di gioielli della natura quali le isole che compongono l’Arcipelago Campano e che ne costituiscono le naturali propaggini, ideale proseguimento delle linee della costa in corrispondenza dei due estremi di Sorrento e di Pozzuoli. Capri, Ischia e Procida sono celebri in tutto il mondo per le loro bellezze, gli struggenti e suggestivi panorami e le caratteristiche naturalistiche e culturali.

1° giorno, giovedì 25 settembre – Bologna/Napoli/Ischia

Ritrovo dei sigg.ri partecipanti alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale alle ore 7:55. Treno Freccia Rossa Bologna/Salerno ore 8:27/13:02. Senza treno da Bologna: ritrovo alla Stazione di Salerno alle ore 13:30.

Trasferimento in pullman nel Parco Nazionale del Pollino. Arrivo a Rotonda, centro normanno poi feudo dei Sanseverino. Sistemazione presso l’Albergo Diffuso Il Borgo Ospitale nel centro storico di Rotonda. Visita del centro storico, con il nucleo antico stretto intorno al Castello e i palazzi signorili ornati di notevoli portali in pietra e in seguito al Museo di Storia Naturale della Valle del Mèrcure.  Cena in ristorante tipico e pernottamento.

2° giorno, venerdì 26 settembre – Ischia

Prima colazione cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero.

Intera giornata dedicata alla visita dell’isola in pullman con guida. Si inizia da Lacco Ameno, sulla cui piazza centrale si trova il santuario di Santa Restituta, patrona dell’isola. Dopo, visita al Museo archeologico Pithecusae con importanti materiali a testimonianza della colonizzazione greca, fra i quali spicca la famosa coppa di Nestore (725 a.C.). Poco distante il parco di Villa Arbusto che prende il nome dalla villa settecentesca ristrutturata dall’architetto Ignazio Gardella come residenza dell'editore Angelo Rizzoli. Visita agli spettacolari Giardini La Mortella; Forio d'Ischia; Panza; Barano d'Ischia; Ischia Ponte. Ultima tappa del giro rotondo: Casamicciola, frequentatissimo centro di soggiorno, balneare e termale.

3° giorno, sabato 27 settembre – Procida

Prima colazione, cena e pernottamento in albergo e pranzo libero.

Trasferimento in aliscafo a Procida. Tempo libero. Giro fino al Castello (non visitabile) ed alla Terra Murata, il punto più elevato dell’isola, con la chiesa di San Michele Arcangelo, decorata da allievi di Luca Giordano. Di fronte a Marina di Chiaiolella vi è l’isola di Vivara, a forma di mezzaluna, resto di un cratere vulcanico. Le due isole sono collegate da un ponte di servizio dell'acquedotto campano, costruito nel 1957. Per lunghi anni è stata inaccessibile al pubblico, è riserva naturale dal 2002, ora è di nuovo saltuariamente e irregolarmente visitabile, previa autorizzazione.

4° giorno, domenica 28 settembre – Capri

Dopo la prima colazione trasferimento con i bagagli al porto per imbarcarsi sull’aliscafo per l’Isola di Capri.

Dopo circa 40 minuti di navigazione, sbarco a Marina Grande. Salita in funicolare a Capri Piazzetta, il cuore dell'isola azzurra. Il suo principale elemento architettonico è la Torre dell'Orologio con il campanile dell'ex Cattedrale di Santo Stefano risalente al XVII secolo. Visita alla Certosa di San Giacomo e in seguito passeggiata ai Giardini di Augusto. Trasferimento in minibus ad Anacapri, il secondo centro dell’isola, alle pendici del monte Solaro, tra uliveti e vigne. Visita alla Villa San Michele. Nel centro dell’abitato, invece, si trova la chiesa settecentesca di San Michele con uno splendido pavimento di mattonelle maiolicate. Salita facoltativa in seggiovia al Monte Solaro, il punto più alto dell'isola, a 589 metri sul livello del mare, per godersi il panorama più bello di Capri. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

5° giorno, lunedì 29 settembre – capri

Prima colazione cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero.

Giornata completamente libera per visite di interesse individuale, riposo e negozi.

Con chi se la sente (circa un’ora di cammino all’andata ed altrettanto al ritorno) visita a Villa Jovis, sulla punta estrema orientale dell’isola, fatta costruire da Tiberio a precipizio sul mare. La dimora imperiale comprende tra l’altro una grandiosa loggia. Grandioso il panorama sul golfo di Napoli e su quello di Salerno.

6° giorno, martedì 30 settembre – Capri/Napoli/Bologna

Prima colazione e pranzo libero. Mattinata libera per ancora un po’ di sole, per visite individuali, ed ultime scorribande fra i negozi e giardini di Capri.

Partenza in aliscafo in tempo utile per il porto di Napoli, indi in pullman alla stazione in tempo utile per treno Freccia Rossa Napoli/Bologna ore 18,09/21,58, posti a sedere prenotati.

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato