Viaggi con Storico dell'Arte

Le meraviglie di Palermo e le Ville di Bagheria

DURATA
5 Giorni
PREZZO DA
1.320 €
CONDIZIONI DI VIAGGIO
RICHIEDI INFORMAZIONI

Viaggio di gruppo con accompagnatore storico dell’arte

Viaggio in aereo da Bologna + pullman locale

1° giorno, Lunedì 20 ottobre – Bologna / Palermo

Incontro in Aeroporto G. Marconi alle h. 7.20, disbrigo delle formalità e imbarco sul volo low cost Ryanair delle ore 9,40 per PALERMO. Arrivo alle ore 11,10 e trasferimento in pullman riservato in hotel**** per deposito bagagli. Pranzo libero con assaggi nella tipica zona dello Street Food. Al pomeriggio inizio panoramica  del centro storico con sosta in Piazza Verdi per ammirare il Teatro Massimo (visita con guida interna) che è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e di la Staatsoper di Vienna. Al termine delle visite rientro in hotel****, sistemazione nelle camere, relax, cena e pernottamento.

2° giorno, Martedì 21 ottobre – Palermo

Prima colazione in hotel. Alle ore 9 inizio delle visite della città con Piazza dei 4 Canti, piazza Pretoria e ingresso alla celebre Chiesa della Martorana.
A seguire  si entra nella piccola chiesa di San Cataldo,  costruita nel 1154 sotto il regno di Guglielmo I per volere di Majone da Bari, Grande Ammiraglio del re normanno, quale cappella di un sontuoso palazzo, oggi non più esistente. Essa costituisce l’esempio più peculiare della cultura architettonica araba al servizio dei sovrani normanni con le tipiche cupole rosse che la sovrastano e la sua forma di parallelepipedo che la caratterizzano.

Successivamente spostamento a piedi verso il Museo Archeologico regionale Antonio Salinas - ospitato nell’ex convento dei Padri Filippini, fu sistemato tra il 1873 e il 1913 sotto la direzione dell’archeologo Antonio Salinas che accrebbe notevolmente il materiale raccolto attraverso gli scavi in corso all’epoca in tutta l’Isola.

Pranzo libero. Al pomeriggio, spostamento a piedi in Piazza San Domenico per visitare la chiesa e il chiostro. Pausa caffè.

Passeggiata lungo la Cala per raggiungere il Museo delle Marionette. Sarà prevista la possibilità di assistere ad uno spettacolo di marionette!

Al termine rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno, Mercoledì 22 ottobre – Le ville di Bagheria

Prima colazione in hotel. Alle ore 9 sistemazione in pullman e partenza per Bagheria (circa 15 km): visita (esterna e interna) a Villa Palagonia, detta dei mostri. Pranzo libero in centro a Bagheria.
Al pomeriggio sistemazione in pullman e spostamento verso Villa La cattolica ( visita interna ed esterna, incluso il museo Guttuso). La Villa sorge alle porte della città di Bagheria, in un’incantevole zona circondata dal verde. Il complesso monumentale è il risultato di numerose trasformazioni, a partire dall'adattamento di un’antica masseria fortificata con torre e baglio, appartenente prima ai borghesi e poi ai Padri Carmelitani di Palermo.

Dal 26 dicembre 2016, dopo un anno e mezzo di chiusura per via delle opere di ristrutturazione, Villa Cattolica è sede del Museo Guttuso, inaugurato in occasione del 105esimo anniversario della nascita del pittore. Concluse le visite rientro in hotel a Palermo, cena in Ristorante con specialità tipiche.  Pernottamento.

4° giorno, Giovedì 23 ottobre – Palermo

Prima colazione in hotel. Alle ore 9 passeggiata verso via Vittorio Emanuele II per visitare la famosa Cattedrale, considerata il “libro di storia di Palermo”, poiché tutte le dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli hanno lasciato traccia del loro passaggio. Di seguito sosta al Palazzo Scaflani (solo esterno).
Pranzo libero con cibi tipici da strada, “Street food”.
Al pomeriggio spostamento a piedi verso Palazzo dei Normanni e la Cappella Palatina con visita interna. L’insieme degli edifici che costituisce l’odierno Palazzo Reale è il risultato delle aggiunte eseguite tra il XVI e il XVII secolo, che hanno dato al complesso un aspetto unitario. Al termine rientro in hotel cena e pernottamento (possibilità di assistere ad un’opera lirica di Vincenzo Bellini al Teatro Massimo alle ore 20, previa disponibilità soggetta a verifica).

5° giorno, Venerdì 24 ottobre – Palermo/Bologna

Prima colazione in hotel.
Deposito bagagli in hotel. Alle ore 9 passeggiata verso i Giardini Garibaldi per entrare a Palazzo Abatellis, sede della Galleria Nazionale della Sicilia per ammirare i capolavori ivi custoditi. Dal 1953 è sede della Galleria dove sono esposte opere di artisti siciliani medievali, croci tardo-medievali, vasi e manufatti di epoca araba, pitture del sei e settecento. Pausa pranzo. Alle ore 15,30 ritrovo in hotel per ritiro bagagli, sistemazione in pullman e trasferimento in pullman all’aeroporto di Palermo (circa 40 km). Arrivo per le h. 16,30, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo Ryan Air alle ore 18,30 con arrivo a Bologna alle h 19,55.

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato