Tour in Home Ecoluxury Travel

VALLE D'AOSTA | Avvolti dalla suggestiva cornice Natalizia tra dimore storiche: Sarre, Aymavilles e Gressoney

DURATA
3 Giorni
PREZZO DA
680 €
CONDIZIONI DI VIAGGIO
RICHIEDI INFORMAZIONI

VALLE D'AOSTA | Avvolti dalla suggestiva cornice Natalizia tra dimore storiche: Sarre, Aymavilles e Gressoney

 

VIAGGIO IN PULLMAN DA BOLOGNA

 

Viaggio di gruppo con accompagnatore - minimo 16 partecipanti/massimo 23 partecipanti

 

Data di partenza: Dal 28 al 30 Novembre 2025

1° Giorno: AOSTA... Città di 2000 anni fa!

        Ore 05:50: ritrovo al Parcheggio di Via Kennedy angolo Via Giovanni XXIII a San Lazzaro;         Ore 06:10: c/o la Pensilina 25 all’interno dell’Autostazione di Bologna;         Ore 06:30: c/o la Fermata del Bus di Linea di fronte al parcheggio della Certosa in Viale Gandhi.

 

Sistemazione in pullman riservato e partenza per la Valle D’Aosta. Soste d’uso lungo il percorso. Arrivo in tarda mattinata ad Aosta e , con la guida locale, visita alla città tutta da scoprire!

 

Aosta  romana, detta la “Roma delle Alpi”:

Il centro storico di Aosta conserva pregevoli resti archeologici di epoca romana e l’impianto urbano stesso della città ricalca l’impianto del castrum romano. Dell’epoca romana oggi si può ammirare il ponte romano sul torrente Buthier che faceva parte della Strada romana delle Gallie. L’Arco d’Augusto eretto in onore dell’Imperatore accoglie il visitatore prima di entrare nel centro cittadino. La Porta Praetoria costituiva l’ingresso monumentale della città ed è l’unica porta ancora conservatasi fino ad oggi. Il Foro romano, situato all’incrocio del Decumano Massimo e del Cardo Massimo, era la zona maggiormente trafficata della città dove si concludevano affari e si adoravano gli dèi. Del Foro romano di Aosta oggi è visitabile il criptoportico forense, ovvero il porticato nascosto, un luogo ricco di fascino che circondava i due templi dell’area sacra. Passeggiando lungo il perimetro del centro storico è possibile inoltre ammirare parte della cinta muraria e delle torri difensive. 

Durante la giornata sosta per pranzo libero.

Aosta medievale:

Il centro conserva inoltre numerosi monumenti di epoca medievale ed in particolare le chiese più importanti della diocesi.

Insieme visiteremo gli scavi della chiesa paleocristiana di San Lorenzo, sorta nel IV secolo come luogo di sepoltura dei primi vescovi valdostani. Poi la Collegiata di Sant’Orso, un vero e proprio gioiello tardogotico che merita assolutamente di essere visto! Si passa poi ala Cattedrale, sede vescovile, che sorge a ridosso del criptoportico romano e sui resti di una domus.
Al suo interno si possono ammirare gli affreschi ottoniani, la cripta romanica, i pregevoli mosaici e stalli del coro e le numerose cappelle.

In serata trasferimento in Hotel ***S ad Aosta dintorni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

2° Giorno : La Via dei Castelli …SARRE e AYMAVILLES / MERCATINI DI NATALE

Prima colazione in Hotel. Sistemazione in pullman e giornata dedicata alle Dimore storiche.

Inizio visita al Castello Reale di Sarre, maniero che Vittorio Emanuele II di Savoia inglobò nel suo patrimonio privato. Il castello divenne un confortevole rifugio e quartier generale per le spedizioni venatorie che il Re intraprendeva nelle vallate di Cogne, Rhêmes e Valsavarenche, ora territori del Parco nazionale del Gran Paradiso. Il percorso comprende :  l'Appartamento Reale, il Salone e la Galleria dei trofei venatori. Le stanze del secondo piano ripercorrono attraverso gli arredi e i ritratti, infine, la storia della dinastia sabauda nel corso del XX secolo.

Tempo per pranzo libero con possibilità di sosta e passeggiata nella vicina Courmayeur, la “perla delle Alpi”, ai piedi del massiccio Monte Bianco.

Al pomeriggio trasferimento al Castello di Aymavilles, magnifico esempio di castello storico appartenuto alla Famiglia Challant.  Visita guidata all’interno della dimora.

Nel corso del XV secolo il castello fu arricchito dalle quattro torri angolari, da una doppia cinta muraria e dalla costruzione dell’ultimo piano. Una grande campagna costruttiva risale all’epoca di Joseph-Félix de Challant quando, tra il 1713 e il 1728, gli spazi compresi tra le quattro torri angolari (elemento più distintivo dell’edificio) sono impreziositi dalle logge, decorate con eleganti elementi a stucco, mentre gli interni della dimora vengono trasformati notevolmente e resi più confortevoli.

Al termine ritorno in pullman ad Aosta e passeggiata tra i  tipici e scenografici Mercatini di Natale  che offrono prodotti dell’artigianato tradizionale valdostano. Atmosfere incantate che animano le bancarelle nelle quali è possibile trovare numerose idee per i regali di Natale, come  giocattoli artigianali per i bambini. l'atmosfera natalizia si respira in ogni angolo, tra il calore del legno degli chalet e le luci natalizie.

Si possono trovare oggetti in legno o ceramica, tessuti in canapa, lana o feltro, saponi e candele profumate... idee regalo originali e inconsuete. Sarà inoltre possibile ammirare le dimostrazioni degli artigiani locali in grado di trasformare in poco tempo inerti pezzi di legno in vere e proprie opere d'arte. Non mancano chalet che propongono le prelibatezze enogastronomiche del territorio come la Fontina, il Lardo di Arnad DOP oppure il prosciutto Crudo di Bosses DOP. Inoltre ci saranno chalet che offrono il meglio della pasticceria locale e caldi bicchieri di vin brulé.

Rientro in Hotel , tempo per relax . Cena e pernottamento.

3° Giorno: GRESSONEY / PONT SAINT MARTIN / BOLOGNA

Prima colazione in hotel e check-out. Sistemazione in pullman e partenza per il rientro. Sosta a Gressonay e visita guidata (verso h. 10-durata 1h  al CASTEL SAVOIA. Realizzato per volere della Regina Margherita, il maniero di stile medioevale ha un aspetto fiabesco, esaltato da cinque torrette, una diversa dall’altra, che cingono l’edificio centrale. Se l’esterno è rivestito di pietra grigia da taglio proveniente dalle cave locali, l’interno è riccamente decorato da pitture ornamentali e boiseries, che fanno da vivace sfondo agli arredi di ispirazione medievale. Tra le dipendenze sono da segnalare la Villa Belvedere, antica foresteria, e il Romitaggio Carducci, dedicato alla memoria del poeta. Al piano terra è possibile osservare un altare smontabile usato per la celebrazione delle Messe durante i soggiorni della Sovrana a Gressoney, a cui segue la visita alla sala da pranzo riccamente decorata.  Si accede in seguito al piano nobile tramite un elegante e maestoso scalone in legno di rovere intagliato con grifoni ed aquile conduce agli Appartamenti Reali. All'esterno è possibile visitare il giardino ricco di specie botaniche tipiche della zona alpina. 

Al termine  della visita sosta e pranzo in ristorante nei dintorni.

Nel pomeriggio sistemazione in pullman e proseguimento del viaggio di rientro con arrivo previsto a Bologna entro le ore 20.30.

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato