1° giorno, Italia – Windhoek
Partenza dall’Italia con volo di linea; scalo in base alla compagnia aerea prescelta.
Pasti e pernottamento a bordo.
Itinerario self-drive
Viaggio individuale – 14 giorni / 11 notti
Dedicato a chi desidera vivere in autonomia i luoghi più caratteristici della Namibia assaporando l’autentica esperienza del self drive in questa magica e selvaggia destinazione. L’itinerario include il deserto rosso del Kalahari con i suoi abitanti più caratteristici: i Boscimani; le maestose dune di Sossusvlei con “la famosa valle della morte” e la duna 45; il canyon di Sesriem, scavato nei secoli dal fiume Tsauchab; Swakopmund, adagiata sull’oceano con il deserto alle spalle, dall’architettura di chiaro stampo bavarese; il Damaraland, con le sue numerose pitture rupestri dei boscimani e la famosa foresta pietrificata; l’Etosha National Park, uno dei più grandi parchi dell’Africa con la sua grande distesa di sale «pan» un’area piatta e completamente bianca, dal paesaggio spettacolare.
Partenza dall’Italia con volo di linea; scalo in base alla compagnia aerea prescelta.
Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo al Windhoek International Airport. Disbrigo delle formalità doganali e ritiro bagagli. Assistenza da parte del nostro fornitore per le pratiche di noleggio auto e la consegna dei documenti di viaggio. Ritiro dell’auto e trasferimento in albergo. Pomeriggio di riposo dal viaggio; pernottamento.
Stamattina partenza verso per il Parco Nazionale Etosha. Da Windhoek proseguite in direzione nord passando Okahandja, Otjiwarongo e Outjo per raggiungere il lodge situato nella zona sud, vicino l’ingresso di Anderssons. Cena e pernottamento.
Prima colazione al lodge. Oggi la giornata è interamente dedicata alla visita del Parco Nazionale Etosha. I safari si svolgono in autonomia, utilizzando il proprio veicolo. Il Parco Etosha è riconosciuto come uno dei principali "santuari" della fauna selvatica africana e, con i suoi 22.270km², rappresenta una delle più vaste aree di conservazione a livello mondiale. Al suo interno si trovano ben 14 diversi habitat vegetali, 340 specie di uccelli, 50 specie di serpenti e 114 specie di mammiferi, che popolano liberamente le dense boscaglie e le vaste pianure, in perfetta armonia con l'ambiente, come accadeva nei remotissimi periodi preistorici del subcontinente. Il cuore pulsante del parco è l'Etosha Pan, una maestosa depressione poco profonda, arida e pianeggiante, dal caratteristico colore bianco-argenteo, dove per la maggior parte dell'anno si formano turbolenti vortici di polvere e sabbia, nonché sorprendenti miraggi; essa si riempie d’acqua solo durante le stagioni delle piogge. In questo periodo, l’area accoglie un gran numero di uccelli acquatici. Cena e pernottamento al lodge.
Prima colazione al lodge. Oggi il viaggio prosegue verso la regione del Damaraland, un territorio che spazia dalla desolata e sempre turbolenta costa dell'Oceano Atlantico, costantemente scossa da onde impetuose e schiumose, ad un retroterra arido e desertico che cela paesaggi di straordinaria bellezza. Dal lodge, il percorso vi condurrà verso sud-ovest, passando per Khorixas, per poi giungere alla zona di Twyfelfontein. Tra i principali punti di interesse figurano le antiche e numerose pitture rupestri dei boscimani a Twyfelfontein, la singolare formazione geologica dell'"Organ Pipe", la suggestiva catena montuosa della "Burnt Mountain" e la meraviglia naturale della Foresta Pietrificata, situata a pochi chilometri da Khorixas, capoluogo del distretto. All’arrivo cena e pernottamento al lodge.
Prima colazione al lodge. Oggi avrete l'opportunità di esplorare i numerosi punti di interesse situati nella zona di Twyfelfontein. Questo straordinario massiccio montuoso ospita la più grande galleria di arte rupestre dell'Africa, testimonianza del lavoro dei Khoisan e dei loro discendenti nel corso degli ultimi millenni. Le pitture rupestri di Twyfelfontein sono state dichiarate monumento nazionale. Oltre alle pitture, vi sono anche sculture realizzate con l'ausilio di pietre, utilizzate come scalpelli per rimuovere il duro strato superficiale di arenaria. Il nome Twyfelfontein, che significa "Fontana Dubbiosa", si riferisce alla particolare conformazione del luogo. Avrete anche l'opportunità di visitare il Museo Vivente Damara, che offre una panoramica unica sulla cultura locale. Tutte queste visite saranno effettuate in autonomia e gli ingressi dovranno essere pagati direttamente in loco.
Nel pomeriggio, parteciperete a un safari a bordo delle jeep, accompagnati dai ranger del Lodge, alla ricerca degli elefanti del deserto che popolano questa affascinante regione. Rientro al lodge, cena e pernottamento.
Prima colazione e partenza verso Swakopmund passando da Uis e Henties Bay. Oggi potrete anche visitare la colonia di Otarie che si trova a Cape Cross, un circa 50km nord da Henties Bay, prima di proseguire per Swakopmund. Arrivo in albergo a Swakopmund e pomeriggio di riposo. Pernottamento.
Prima colazione in albergo. Giornata da dedicare alle varie escursioni offerte da Swakopmund e Walvis Bay. A Swakopmund sono numerose le attività disponibili, tra cui emozionanti voli a bordo di piccoli aerei lungo la costa e sul deserto, avventurose escursioni in quad-bike tra le dune circostanti, oltre al Sandboarding. Gli amanti dell’adrenalina potranno anche provare il Tandem Skydiving, ovvero il paracadutismo in tandem. Inoltre, sarà possibile partecipare a escursioni in catamarano o motoscafo partendo da Walvis Bay, per ammirare delfini e otarie, oppure prenotare un'escursione in 4x4 da Walvis Bay a Sandwich Harbour, accompagnati da guide esperte del luogo.
Prima colazione in albergo. La vostra destinazione oggi è la zona del Deserto del Namib. Il percorso oggi è quello di visitare la Valle della Luna, l'Oase Goanikontes e la Welwitschia Mirabilis. Si attraversa anche il Kuiseb Canyon e il Gaub Pass prima di raggiungere il piccolo insediamento di Solitaire. Da Solitaire proseguite per il lodge. Arrivo e sistemazione. Cena e pernottamento.
Oggi vi consigliamo di svegliarvi prima dell’alba per la visita alle dune di sabbia più alte del mondo, situate nella zona di Sossusvlei. All’alba, i colori albicocca della sabbia offrono uno spettacolo mozzafiato, rendendo questa regione un autentico paradiso per ogni fotografo. Oggi avrete l’opportunità di esplorare, nelle vicinanze dell’antico fiume Tsauchab, il lago di Sossusvlei, la celebre Duna 45 e il suggestivo Deadvlei. Molti turisti affermano che non esista altro luogo nel deserto che possa eguagliare la maestosità di Sossusvlei, con le sue dune monumentali e le ombre delle loro sinuose creste che cambiano costantemente in base all’inclinazione del sole. Montagne di sabbia a forma di stella si ergono fino a 325 metri di altezza. Le calde tonalità della sabbia, che variano dall’albicocca all’arancione fino a sfumare nel rosso, contrastano magnificamente con il bianco brillante delle depressioni argillose alla base delle dune. Nel pomeriggio, visiterete anche il Sesriem Canyon, un piccolo e pittoresco canyon eroso dal fiume Tschaub nel corso di millenni. Queste visite saranno effettuate in autonomia.
Trattamento di mezza pensione al lodge. Pernottamento.
Prima colazione al lodge e partenza per il Kalahari. Procedete verso est, passando per Maltahöhe e Mariental, fino al deserto del Kalahari. La Intu Afrika Game Reserve si trova nel Kalahari, dove potrete vedere la differenza tra un deserto e l'altro, ovvero tra il Namib e il Kalahari. Arrivo al lodge e check-in. Tempo per un po’ di relax prima di partecipare ad un safari in jeep aperta all’interno della riserva. Il safari si conclude con un aperitivo sulle dune al tramonto. Rientro al lodge, cena e pernottamento.
Oggi rientrate verso nord. Ultimo pernottamento nella zona di Windhoek, la Gocheganas Nature Reserve. Arrivo nel primo pomeriggio e tempo per partecipare ad un safari nella riserva privata (a pagamento sul posto). Cena e pernottamento.
Mattinata libera e trasferimento all’aeroporto di Windhoek. Consegna dell’auto e check-in del volo intercointinentale di rientro in Italia. Scalo in base alla compagnia aerea prescelta. Pasti e pernottamento a bordo.
Arrivo in Italia e fine dei servizi.