Tour in Home Ecoluxury Travel

Ferragosto nel Canton Ticino - L’anima mediterranea della Svizzera

DURATA
5 Giorni
PREZZO DA
1.940 €
CONDIZIONI DI VIAGGIO
RICHIEDI INFORMAZIONI

Viaggio di gruppo con accompagnatore

Viaggio in pullman da Bologna

C'è un cantone che aggiunge alle tradizioni e al rigore svizzero la lingua, la cultura italiana e le suggestioni mediterranee. Non manca nulla nelle quattro regioni del Canton Ticino: sul Lago Maggiore e a Locarno i giardini con le palme e i fiori ricordano la Costa Azzurra.

1° giorno, mercoledì 13 agosto – Meride/Riva San Vitale/Morcote

Partenza in bus dalla stazione metro Castro Pretorio alle ore 8.30.

All’arrivo ad Urbino, discesa dal bus nel parcheggio ai piedi della città e trasferimento in navetta all’hotel San Domenico, rilascio dei bagagli, pranzo libero.

Nel pomeriggio, visita al Palazzo Ducale, uno dei principali esempi di architettura rinascimentale delle Marche. La visita include anche la Galleria Nazionale delle Marche con capolavori di artisti come Piero della Francesca, Raphael e Tiziano. Inoltre, si esploreranno gli Oratori, suggestivi luoghi di culto decorati con affreschi e opere di grande valore storico e artistico. Al termine ritorno in albergo e sistemazione nelle camere assegnate.

Trasferimento a piedi al ristorante e cena.

2° giorno, giovedì 14 agosto – Monte Tamaro/Locarno/Isole di Brissago

Prima colazione cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero.

Prima di giungere sul lago, salita in cabinovia sul Monte Tamaro.

Si prosegue poi per Locarno, di fatto una città italiana in territorio svizzero, in bella posizione presso l’estremità settentrionale del lago. La Piazza Grande è il cuore della città, con i suoi portici armoniosi in stile lombardo che si susseguono per 700 metri e ospitano numerosi commerci e ristoranti. Uno degli angoli più magici del Canton Ticino è costituito senza dubbio dalle Isole di Brissago, un piccolo paradiso subtropicale lambito dalle acque del Lago Maggiore che si raggiungono con una breve navigazione. Sulla strada del rientro, tempo permettendo, sosta  ad Ascona, antico villaggio di pescatori in una insenatura della sponda nord del lago.

3° giorno, venerdì 15 agosto – Campione d’Italia/Monte Generoso

Lugano, prima colazione cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero.

Ci si porta sulla riva orientale del lago, nel borgo di Bissone. Da lì si sale a Campione d’Italia, enclave italiana in territorio svizzero, noto soprattutto per il Casinò, famoso nel passato, ma che ha avuto difficili traversie economiche, causa le quali era stato chiuso. E’ stato riaperto all’inizio del 2022.

Lo status di Campione è dovuto al dell’essere appartenuta, dal sec. VII,  al monastero di Sant’Ambrogio di Milano, condizione che la escluse , a inizio del ‘500, dal passaggio agli Svizzeri. Nell’enclave italiana è importante la chiesa di Santa Maria dei Ghirli, meta di pellegrinaggio, contenete importanti cicli di affreschi (sec XIII-XVIII) fra cui il celebre Giudizio universale, capolavoro del gotico internazionale lombardo.

Dopo pranzo discesa a Capolago da dove parte il trenino a cremagliera che da oltre 125 anni porta alla cima del Monte Generoso (mt.1704 slm) percorrendo in 40 minuti un  tratto di ben 9 km nell’ambito di una suggestiva cornice montana: non raggiunge la cima vera e propria, ma la zona immediatamente sotto.

Discesa sempre con il trenino e rientro in albergo a Lugano.

4° giorno, sabato 16 agosto – Bellinzona

Prima colazione cena e pernottamento in albergo. Pranzo libero.

Intera giornata a Bellinzona. La sua posizione strategica, all’incrocio delle vie alpine che collegano nord e sud fece sì che proprio in quel luogo venisse costruita, intorno al ‘400, un’importante opera difensiva con tre castelli, varie torri e una lunga cinta muraria. Giunti in città,  visita del centro storico, uno dei più autentici di tutto il Ticino: Piazza della Collegiata con la chiesa del Ss. Pietro e Stefano (la Collegiata), chiesa di San Biagio con un grande affresco di San Cristoforo, e infine l’elegante e suggestiva quattrocentesca chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Il pomeriggio visita ai tre castelli (Castel Grande, Montebello, Sasso Corbaro) sono una delle principali attrazioni del Ticino e costituiscono, con quanto rimane delle antiche mura, un complesso di architettura militare medievale unico nell’arco alpino, inserito nel 2000 nel Patrimonio dell'umanità Un tuffo nella storia, grazie alla suggestione creata dalle fortificazioni con le loro alte torri e mura merlate.

5° giorno, domenica 17 agosto – Lugano

Prima colazione in albergo; pranzo libero o in ristorante panoramico sul Monte Bré.

Mattinata dedicata alla visita con guida a Lugano.

Si parte dalla Piazza della Riforma che contende alla Piazza Grande di Locarno il ruolo di piazza più bella del Ticino. È l’elegante salotto della città, contornato da antichi edifici, tra cui il neoclassico Palazzo Civico, e di ritrovi che invitano a una sosta. Luogo di incontro dei luganesi, una rete di viuzze pedonali la collega, infatti, ai principali punti di interesse del centro: la Cattedrale, con vista sulla città; il LAC (Lugano Arte e Cultura), il nuovo importante e modernissimo centro culturale; il lungolago sotto le fronde di un doppio filare di alberi.

Nella tarda mattinata salita in funicolare sul Monte Bré, dalla cui sommità (mt 933) si può ammirare un panorama incomparabile sulla città sul lago e sulla cerchia alpina allineata all’orizzonte, apprezzando lo splendore del Monte Rosa, delle Alpi bernesi e vallesi. Pranzo nel ristorante panoramico.

Discesa al lago e breve navigazione verso Melide, da dove in pullman si riprenderà la strada per il rientro a Bologna, stessa strada dell’andata.

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato