Viaggi con accompagnatore

Parco nazionale del Pollino: alla scoperta delle comunità Arbëreshë e dei Riti Arborei

DURATA
6 Giorni
PREZZO DA
1.710 €
CONDIZIONI DI VIAGGIO
RICHIEDI INFORMAZIONI

Viaggio di gruppo con accompagnatore - Sergio Bottigiano

dal 10 al 15 giugno 2025

6 giorni/5 notti

Viaggio in treno da Bologna + pullman

Il Rito Arboreo è un’antichissima tradizione che si è mantenuta intatta in molte località del Sud e particolarmente in Basilicata. È un arcaico inno alla fertilità della terra e alla vita che si rinnova, che si esprime attraverso il matrimonio tra due alberi, un tronco (lo sposo) e una cima (la sposa). Di solito, la festa si celebra in primavera, con alcune eccezioni dovute alla cristianizzazione del rito, che si fa coincidere con la festa del Patrono del paese.

1° giorno, lunedì 10 giugno – Bologna / Salerno / Rotonda

Ritrovo dei sigg.ri partecipanti alla stazione ferroviaria di Bologna Centrale alle ore 7:55. Treno Freccia Rossa Bologna/Salerno ore 8:27/13:02. Senza treno da Bologna: ritrovo alla Stazione di Salerno alle ore 13:30.

Trasferimento in pullman nel Parco Nazionale del Pollino. Arrivo a Rotonda, centro normanno poi feudo dei Sanseverino. Sistemazione presso l’Albergo Diffuso Il Borgo Ospitale nel centro storico di Rotonda. Visita del centro storico, con il nucleo antico stretto intorno al Castello e i palazzi signorili ornati di notevoli portali in pietra e in seguito al Museo di Storia Naturale della Valle del Mèrcure.  Cena in ristorante tipico e pernottamento.

2° giorno, martedì 11 giugno – Frascineto / Civita / Morano calabro

Prima colazione a Officina La Rossa; pranzo in ristorante Il Pino Loricato, cena in ristorante Zio Franklin, pernottamento in albergo.

Intera giornata di escursione in alcuni dei centri di cultura arbëreshë. La prima sosta è a Civita (bandiera arancione Touring Club) dove è allestito un Museo della cultura arbëreshë. Si prosegue per Frascineto, per una passeggiata nel centro storico e la visita della Chiesa dell’Assunta, della Chiesa di San Pietro, e del Museo delle icone e della tradizione bizantina. Pranzo - degustazione al ristorante Il Pino Loricato.

Sulla strada del rientro a Rotonda, breve deviazione a Morano Calabro (bandiera arancione Touring Club.

3° giorno, mercoledì 12 giugno – Parco del Pollino / Rito Arboreo a Rotonda

Prima colazione a Officina La Rossa; pranzo al Rifugio Frassinelli, cena in ristorante Zio Franklin, pernottamento in albergo. Dopo la prima colazione, partenza per l’interno del Parco, fino a Piano Ruggio. Di qui, una facile passeggiata di 3km tra andata e ritorno, consente di arrivare al Belvedere del Malevento, un balcone naturale sulla sottostante piana di Castrovillari. Nel pomeriggio si scende a Rotonda, per assistere ad uno dei momenti conclusivi del Rito Arboreo. Cena e pernottamento.

4° giorno, giovedì 13 giugno – Rito Arboreo a Rotonda / Parco della Lavanda

Rotonda, prima colazione a Officina La Rossa; pranzo in ristorante La Principessa a Campotenese, cena in trattoria A Rimissa, pernottamento in albergo.

Mattinata a Rotonda, dove si svolge la cerimonia conclusiva del Rito Arboreo.  Terminata la cerimonia ci portiamo a Campomatese. Pranzo nel ristorante La Principessa, poi visita al Parco della Lavanda.

5° giorno, venerdì 14 giugno – San Paolo Albanese / San Costantino Albanese

Rotonda, prima colazione a Officina La Rossa; pranzo in agriturismo Acacia, cena in ristorante a Rimissa, pernottamento in albergo.

Dopo la prima colazione, partenza per la Valle del Sarmento, all’estremità nord-orientale del Parco del Pollino. Si visita San Paolo Albanese, il paese più piccolo della Basilicata. Visita del Museo della Cultura arbëreshë, che documenta, tra l’altro, il ciclo della lavorazione della ginestra, un tempo usata per la produzione dei tessuti. A San Costantino Albanese, uno dei comuni più piccoli d’Italia, visita al laboratorio artigianale di strumenti musicali tradizionali della Valle del Sarmento, in particolare la surdulina e la zampogna.

6° giorno, sabato 15 giugno – Grotta del Romito / Bologna

Dopo l’ultima colazione a Officina La Rossa partenza verso ovest, in direzione di Mormanno. Nelle vicinanze, in territorio di Papasidero, si visita la Grotta del Romito. In seguito ritorno a Salerno; sosta sul bellissimo lungomare e tempo a disposizione per pranzo libero. Trasferimento alla stazione ferroviaria in tempo utile per il treno Freccia Rossa Salerno/Bologna ore 16,17/19,53.

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato