1° giorno, martedì 7 Ottobre – BOLOGNA / SALERNO
Ritrovo dei partecipanti nel piazzale della Stazione Centrale di Bologna per partenza con treno Alta Velocità per Salerno. All’arrivo pranzo libero. Subito dopo visita guidata del centro storico. La più grande attrazione della città è sicuramente la Cattedrale, dedicata a Santa Maria Degli Angeli, a San Matteo e a San Gregorio. Il Duomo riporta oggi un insieme di elementi che ricordano la sua evoluzione dallo stile romanico, al barocco, longobardo, bizantino, normanno e rinascimentale. L’aspetto attuale si deve alla ristrutturazione barocca avviata nel dopo terremoto del 1688 ma la facciata è stata riportata al suo originale aspetto romanico. Salendo uno scalone a doppia rampa, addossato ad una facciata di stile neoclassico, si arriva all’ingresso, accolti dalle sculture del leone e della leonessa all’interno del porticato, che si chiude sul lato meridionale con un monumentale campanile normanno. Uno degli elementi più suggestivi è il Quadriportico, risalente alla prima fondazione (per opera di Roberto Il Guiscardo) con doppio loggiato impreziosito da intarsi policromi. Una lapide attesta che qui era la sede della Scuola Medica e qui San Tommaso insegnò la Teologia. Originale è anche la porta bronzea con il simbolo araldico degli Altavilla. Infine, la seicentesca Cripta, sontuosa di affreschi, di decori e di marmi policromi, opera degli architetti Domenico Fontana e del figlio Giulio Cesare. Al termine, verso h. 17.00 sistemazione in pullman e trasferimento in Hotel***S lungo la costa (zona di Castellabate o dintorni). All’arrivo, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.