Ecoluxury Travel Viaggi di Gruppo

La Terra del Mito – Salerno, Paestum e i borghi del Cilento

DURATA
5 Giorni
PREZZO DA
990 €
CONDIZIONI DI VIAGGIO
RICHIEDI INFORMAZIONI

Viaggio di gruppo con accompagnatore storico dell’arte - Prof.ssa Gabriella Malaguti

5 giorni / 4 notti

partenza: 7 ottobre 2025

viaggio in treno da Bologna (+ pullman locale)

1° giorno, martedì 7 Ottobre – BOLOGNA / SALERNO

Ritrovo dei partecipanti nel piazzale della Stazione Centrale di Bologna per partenza con treno Alta Velocità per Salerno. All’arrivo pranzo libero.  Subito dopo visita guidata del centro storico. La più grande attrazione della città è sicuramente la Cattedrale, dedicata a Santa Maria Degli Angeli, a San Matteo e a San Gregorio. Il Duomo riporta oggi un insieme di elementi che ricordano la sua evoluzione dallo stile romanico, al barocco, longobardo, bizantino, normanno e rinascimentale. L’aspetto attuale si deve alla ristrutturazione barocca avviata nel dopo terremoto del 1688 ma la facciata è stata riportata al suo originale aspetto romanico. Salendo uno scalone a doppia rampa, addossato ad una facciata di stile neoclassico, si arriva all’ingresso, accolti dalle sculture del leone e della leonessa all’interno del porticato, che si chiude sul lato meridionale con un monumentale campanile normanno. Uno degli elementi più suggestivi è il Quadriportico, risalente alla prima fondazione (per opera di Roberto Il Guiscardo) con doppio loggiato impreziosito da intarsi policromi. Una lapide attesta che qui era la sede della Scuola Medica e qui San Tommaso insegnò la Teologia. Originale è anche la porta bronzea con il simbolo araldico degli Altavilla. Infine, la seicentesca Cripta, sontuosa di affreschi, di decori e di marmi policromi, opera degli architetti Domenico Fontana e del figlio Giulio Cesare. Al termine, verso h. 17.00 sistemazione in pullman e trasferimento in Hotel***S lungo la costa (zona di Castellabate o dintorni).  All’arrivo, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.

2° giorno, mercoledì 8 Ottobre – PAESTUM / CASTELLABATE

Prima colazione in hotel e partenza in pullman per Paestum, una delle massime testimonianze dello splendore della Magna Grecia. Si visiterà la zona archeologica che rappresenta, con i suoi tre maestosi templi (Tempio di Hera, di Athena e di Nettuno), la più evidente testimonianza dell’impareggiabile eredità lasciataci dalla civiltà greca. In seguito, possibilità di visitare la vicina Basilica paleocristiana della Santissima Annunziata, risalente al V sec. Nel pomeriggio trasferimento a Castellabate, e passeggiata del borgo noto anche per il celeberrimo film “Benvenuti al Sud”, girato nel 2010. Visita dello splendido borgo medioevale il cui centro è compreso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, e riconosciuto “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco.  Uno dei punti panoramici più suggestivi è il Belvedere San Costabile, una terrazza affacciata sul mare che regala una vista spettacolare sul Golfo di Salerno. Al termine rientro in albergo, cena e pernottamento.

3° giorno, giovedì 9 Ottobre – CERTOSA DI PADULA / GROTTE DI PERTOSA

Prima colazione in albergo e partenza in bus per Padula, nel cuore del Vallo di Diano, dove verrà visitata la Certosa di San Lorenzo, la più grande in Italia e tra le maggiori in Europa. Questo monastero, il primo ad essere costruito in Campania, è composto principalmente da un cortile di ingresso con gli ambienti di lavoro, dalla chiesa, quattro chiostri e un giardino all’italiana. E’ divisa fondamentalmente in due spazi principali: uno dedicato al lavoro e uno alla contemplazione, secondo la tradizione certosina. Sosta per pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Pertosa, con visita guidata alle grotte. Sono le uniche in Italia dove è possibile navigare lungo un fiume sotterraneo e rappresentano una delle meraviglie più suggestive del Cilento. Il complesso di cavità si estende per circa 3000 metri nelle profondità dei Monti Alburni e, al loro interno, si possono percorrere sentieri ricchi di stalattiti e stalagmiti. Rientro in albergo, cena e pernottamento.

4° giorno, venerdì 10 Ottobre – PALINURO / ACCIAROLI

Prima colazione e partenza in pullman per Palinuro. Si farà un’escursione in barca alla scoperta delle grotte formatesi nei secoli dall’azione incessante del vento e del mare, come ad esempio la Grotta Azzurra e la Grotta d'Argento, nomi dati dal caratteristico colore dei riflessi delle loro acque. Degna di nota è anche la Grotta dei Monaci, dalle suggestive conformazioni calcaree che ricordano dei monaci in preghiera. Pomeriggio visita al caratteristico borgo di Acciaroli, in passato abitato quasi esclusivamente da pescatori. Fra gli stretti viottoli, non si avrà difficoltà a raggiungere la chiesa di S.S. Annunziata. Si tratta di un piccolo capolavoro, probabilmente eretto su di una villa di epoca romana e successivamente donata ai Francescani che vi costruirono un convento. Il campanile, invece, fu realizzato nel 1926, quando la comunità divenne parrocchia. Nel tardo pomeriggio rientro in albergo e relax.  Cena e pernottamento.

5° giorno, sabato 11 Ottobre – CAVA DEI TIRRENI /VIETRI SUL MARE e BOLOGNA

Prima colazione in albergo e check-out. Partenza in pullman per Cava dei Tirreni, borgo medievale situato alle spalle della costiera amalfitana. All’arrivo incontro con la guida e visita all’antica e storica città, ricca di storia e cultura. Al termine trasferimento alla vicina Vietri Sul Mare, tesoro “nascosto” della Costiera Amlafitana. Tempo per pranzo in un locale ed eventuale shopping. Nel pomeriggio trasferimento in pullman alla vicina Stazione di Salerno in tempo utile per prendere il treno Alta velocità in partenza alle ore 16:17 per Bologna con arrivo previsto alle ore 19:53.

Iscriviti alla Newsletter

Resta sempre aggiornato