1° GIORNO – Bologna… e i tesori della Residenza Reale !
Ritrovo dei partecipanti:
Ore 6,00 c/o il parcheggio di Via Kennedy angolo Via Giovanni XXIII a SAN LAZZARO; Ore 6.20 – c/o la Pensilina 25 all’interno dell’Autostazione delle Corriere a Bologna; Ore 6.40 in viale Gandhi c/o fermata Bus di Linea (di fronte alla Certosa).Sistemazione in pullman e partenza via autostrada per la Baviera. Soste d’uso e pranzo libero. Arrivo nel primo pomeriggio e visita alla imponente e splendida Residenza Reale, la cui facciata imita quella di Palazzo Pitti e ci riporta a Firenze come la vicina Odeonsplatz, la piazza più “italiana” della Baviera, dove ci stupisce la “Loggia dei Lanzi” (copia ottocentesca) mentre la grande chiesa dei Teatini, progettata dal bolognese Agostino Barelli, testimonia la forte influenza dell’arte italiana sul mondo tedesco del XIX secolo (durata 1h30/2h con audio guida in italiano). Per secoli ha rappresentato il fulcro politico e culturale della dinastia dei Wittelsbach, che furono prima duchi, poi principi e infine sovrani della Baviera.
La grande struttura della Residenz racchiude 10 cortili e si articola in tre complessi principali: il Königsbau, la Maximilianische Residenz e il Festsaalbau. Dato che la dinastia dei Wittelsbach regnò per secoli da questi edifici, la Residenza offre una mescolanza di diversi stili: dal rinascimentale al barocco, dal rococò al classicismo.
L'attuale Museo della Residenza permette ai visitatori di vedere oltre 130 tra stanze e locali all’interno della dimora reale. Oltre all'Antiquarium, all'antica cappella di corte e alle innumerevoli sale di rappresentanza, sono di particolare interesse la collezione di porcellane che raccoglie pezzi da tutta Europa e dall'Estremo Oriente, il gabinetto delle miniature, la stanza delle reliquie e la stanza degli argenti.
Di particolare interesse la Camera del Tesoro, dove sono custoditi gioielli della corona bavarese - una delle più preziose al mondo, con esempi di arte orafa, avori, cammei, spade, coppe, servizi da tavola che vanno dal medioevo all’800.
Al termine sistemazione in Hotel***S a Monaco (o semicentrale). Cena in ristorante (vicino esterno o interno) e pernottamento.